Per una perfetta gestione dello smart working in uno studio professionale è importante affidarsi a un software in grado di offrire sicurezza e accesso a soluzioni digitali integrate. Ecco i consigli di TeamSystem.
Il Superbonus di cui all’art. 119 del D.L. n. 34/2020 rappresenta un’importante opportunità, che se ben utilizzata può determinare notevoli vantaggi per tutti i soggetti coinvolti. La materia è sicuramente complessa e per tale ragione i soggetti interessati all’esecuzione dei lavori agevolati dovranno avvalersi di uno staff di professionisti qualificati.
L’Amministrazione finanziaria ha di recente introdotto un principio secondo cui è necessario assolvere ai nuovi oneri documentali previsti dalle discipline del Transfer pricing e del Patent box assicurando all’idonea documentazione prodotta i requisiti di immodificabilità e data certa elettronica entro il termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi.
La Legge di Bilancio 2021 ha esteso l’ambito di applicazione del Superbonus avente ad oggetto i lavori finalizzati al miglioramento della resa energetica degli edifici abitativi. Dal 1° gennaio 2021 è possibile fruire della maggiore detrazione del 110% anche nel caso in cui l’edificio sia posseduto da un unico proprietario, quindi laddove non sia costituito il condominio. Tuttavia, è necessario che l’edificio sia composto da due a quattro unità immobiliari. L’estensione dell’agevolazione è quindi limitata alle “villette bifamiliari” e ai piccoli edifici, stante il predetto limite dimensionale.
La parola d’ordine è “non vanificare gli sforzi fin qui fatti per affrontare l’eccezionale momento imposto dalla pandemia”.
Gli Studi oggi si trovano in una posizione di vantaggio nei confronti della propria clientela, perché questa è più disposta ad ascoltare e modificare le proprie abitudini e i propri comportamenti “digitali”.
L’uso della tecnologia, infatti, è entrato a gamba tesa nella quotidianità. Perché non approfittare di questo status proponendone un utilizzo ancora più spinto?