L’art. 18, comma 1, DL n. 36/2022, c.d. “Decreto PNRR 2”, anticipa l’entrata in vigore delle sanzioni per la mancata accettazione di pagamenti tracciati, che si applicheranno dal 30 giugno 2022 (rispetto al debutto precedentemente previsto al 1° gennaio 2023). Tra i soggetti che devono attenersi a queste nuove disposizioni, non mancano i Professionisti.
Se ne parla da anni, ma il problema del sommerso resta uno dei più gravosi ancora nel 2022 per il nostro paese. Nel 2019 l’Istat ha stimato che il NOE (Non Observed Economy) rappresenta l’11.3% del PIL italiano e vale circa 203 miliardi di Euro.
Come aprire una ASD? Come gestire i soci e il pagamento delle tasse? Molti appassionati di sport hanno il sogno di aprire e gestire un’associazione sportiva dilettantistica, con l’obiettivo di promuovere la propria attività sportiva preferita. In questo articolo di TeamSystem scopriremo le pratiche necessarie per aprire una ASD e tutte le questioni burocratiche e fiscali da conoscere.
È arrivata la versione aggiornata della Check List per il Superbonus 110%. Questo prezioso documento, elaborato dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti e dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, consente ai richiedenti del Superbonus di controllare con attenzione la presenza di tutti i documenti necessari per accedere alle agevolazioni. Ecco cosa sapere.
Prove generali per l’entrata in vigore del nuovo Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza (CCII): nonostante i continui rinvii, i tempi sono sempre più ravvicinati. L’ultimo slittamento, annunciato con il decreto PNRR2 appena qualche settimana fa, ha posticipato l’entrata in vigore del CCII di appena due mesi, dal 16 maggio al 15 luglio 2022. Nulla, rispetto agli slittamenti annuali o semestrali visti finora.
Prima di addentrarci nelle questioni che riguardano l’utilizzo di contratti di lavoro stagionali, è necessario precisare che non esiste una nozione di stagionalità autonoma prevista dalla legge che possa essere utilizzata per qualificare i rapporti di lavoro in via generale come tali, ma solo specifici richiami interni alla disciplina del contratto a termine, volti a prevedere deroghe alla normativa ordinaria su aspetti che di fatto risulterebbero inconciliabili.