È finalmente realtà l’istituzione del “Reddito di Libertà per le donne vittime di violenza”. L’ufficialità è arrivata il 20 luglio con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.P.C.M. approvato nel dicembre 2020 e contenente le indicazioni per questa nuova misura di supporto verso le donne vittime di violenza e soprusi.
Quante volte siete arrivati alla fine della vostra giornata lavorativa con la sensazione di non aver portato a termine tutte le attività? Quante volte avete vagabondato fra mail e telefonate sempre “urgenti” senza aver concluso quanto vi eravate proposti al mattino?
Il Reddito di Cittadinanza (RdC) è stato introdotto con il decreto-legge n.4 del 28 gennaio 2019 e poi convertito nella Legge 28 marzo 2019, numero 26. Questa misura è stata introdotta dal governo italiano con lo scopo di diminuire la povertà, l’esclusione sociale e le diseguaglianze.
Il contratto a tempo determinato è un contratto di lavoro che ha la caratteristica di concludersi ad una determinata data, indicata per iscritto nella lettera di assunzione, e ha una durata massima di 24 mesi (sommando tutti i contratti a termine per le stesse mansioni fra azienda e dipendente, nel tempo).
Come gestire i crediti residui welfare? Questa è una domanda che si pongono spesso sia lavoratori che aziende.
Il Consolidato Fiscale Nazionale e il Consolidato Fiscale Mondiale sono due regimi opzionali dettagliatamente disciplinati, rispettivamente, negli articoli 117-129 e negli articoli 130-142 del Testo Unico delle Imposte sul Reddito.