Il contratto a tempo determinato è un contratto di lavoro che ha la caratteristica di concludersi ad una determinata data, indicata per iscritto nella lettera di assunzione, e ha una durata massima di 24 mesi (sommando tutti i contratti a termine per le stesse mansioni fra azienda e dipendente, nel tempo).
Come gestire i crediti residui welfare? Questa è una domanda che si pongono spesso sia lavoratori che aziende.
Il Consolidato Fiscale Nazionale e il Consolidato Fiscale Mondiale sono due regimi opzionali dettagliatamente disciplinati, rispettivamente, negli articoli 117-129 e negli articoli 130-142 del Testo Unico delle Imposte sul Reddito.
Il nostro Paese, come confermato dai dati relativi all’andamento del PIL, sta vivendo un grande momento di slancio e crescita che, se ben sfruttato, ci vedrà protagonisti della rinascita dell’economia italiana.
Il credito welfare è un fenomeno in continua espansione nel tessuto imprenditoriale italiano. Sia le aziende che i dipendenti apprezzano sempre più questo incentivo: dal punto di vista imprenditoriale consente, infatti, di ottenere ottime agevolazioni fiscali, mentre da quello dei lavoratori permette di usufruire di servizi aziendali di alto profilo.
Un regime di tassazione opzionale: ecco cos’è in poche e semplici parole il Consolidato Fiscale Nazionale.