Di seguito evidenziamo i principali adempimenti di maggio 2019, con il commento dei termini di prossima scadenza.
Il 30 aprile 2019 è scattato l’appuntamento con l’esterometro, il nuovo adempimento disciplinato dall’articolo 1, comma 3-bis, D.Lgs. 127/2015 e dal § 9 del provvedimento attuativo n. 89757/2018 (lo stesso della Fatturazione Elettronica). Ma esattamente come ci si orienta?
Anche la professione di dottore commercialista è interessata dai cambiamenti che arriveranno dal 1° gennaio 2019 con l'obbligo di fatturazione elettronica. Sarà solo l'ennesimo adempimento o si apriranno nuove prospettive?
Il decreto legge ha recentemente rinviato l'obbligo di fatturazione elettronica nella cessione dei carburanti al 1° gennaio 2019. La vendita di carburanti a soggetti titolari di partita IVA richiede infatti fattura in formato digitale, ma il legislatore ha messo in sospeso la normativa e cambiato scadenza.
L'edizione 2018 del DIG.Eat, l’evento nazionale sulle tematiche del digitale organizzato da Anorc, Anorc Professioni e Aifag, ha "messo alla sbarra" le principali innovazioni normative legate al digitale e ora tutti i "processi" sono disponibili online. Compreso quello alla Fatturazione Elettronica realizzato con il contributo di TeamSystem.
Il perimetro dei soggetti interessati alla Fatturazione Elettronica si sta ampliando progressivamente e dal 1° gennaio 2019 riguarderà tutte le transazioni di imprese e professionisti, ad eccezione dei contribuenti minimi e forfettari.