È finalmente realtà il Condono Fiscale 2021, una misura inserita nel Decreto Sostegni e che prevede la cancellazione di vecchie cartelle fiscali fino a 5.000 euro.
L’“Anno Bianco” contributivo, ovvero l’esonero dei contributi per Partite Iva e Professionisti, è senza dubbio tra le novità più attese della Legge di Bilancio 2021. Questa misura rientra nelle manovre governative introdotte per sostenere Partite Iva e professionisti colpiti dalla crisi economica legata all’emergenza sanitaria del Covid-19.
Il Modello Redditi Enti Non Commerciali per il 2021, chiamato “Redditi 2021-ENC”, è stato definitivamente approvato con il provvedimento n. 28838 del 29.01.2021. Si tratta di un modello che devono obbligatoriamente presentare ai fini del calcolo delle imposte sui redditi tutti gli enti non commerciali residenti in Italia e i soggetti equiparati non residenti.
Il Modello Redditi Società di Persone 2021 è stato pubblicato il 20 gennaio 2021, con il provvedimento dell’AdE n 28970. La dichiarazione riguarda la presentazione ai fini delle imposte sui redditi per le società semplici, le società in nome collettivo, le società in accomandita semplice e tutte le società a queste equiparate. Sono numerose le novità da conoscere riguardo a questo modello 2021, proviamo a scoprirle in questo articolo.
L’Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo Modello Redditi SC 2021, la dichiarazione dedicata ai redditi delle società di capitali e degli enti commerciali. Cos’è nel dettaglio questa dichiarazione? E quali sono le principali novità previste per il 2021?
Cos’è il Modello Redditi Persone Fisiche 2021? E come si differenzia dal Modello 730? È molto importante conoscere nel dettaglio il funzionamento di questa dichiarazione che viene utilizzata da diverse tipologie di contribuenti, primi i lavoratori autonomi titolari di Partita IVA. Ecco cosa sapere.