Fino ad oggi,l'obbligo di utilizzare la fattura elettronica è stato previsto solo per le operazioni effettuate nei confronti della Pubblica Amministrazione. La fatturazione elettronica tra privati, invece, è stata introdotta solo in via opzionale dal mese di gennaio 2017.
La normativa 2017 sull'antiriciclaggio coinvolge molto da vicino gli studi commercialisti, incaricati di effettuare regolarmente la riconciliazione contabile. Ma oltre alla riconciliazione dei pagamenti esistono anche altri obblighi, tra cui la puntuale registrazione di molti dati dei clienti. Ecco una breve guida alla normativa antiriciclaggio, e alcuni strumenti che possono facilitare la gestione dei nuovi protocolli.
La legge prevede che i professionisti adottino il regime di contabilità semplificata, ma gli stessi sono liberi di optare per il regime di ordinario, indipendentemente dal proprio volume d'affari.
Scopriamo quali sono le differenze tra contabilità semplificata e ordinaria e in che modo è possibile passare da un regime all'altro.
L'attività imprenditoriale necessita di uno o più conti correnti bancari attraverso i quali si gestiscono transazioni di vario genere, sia in entrata che in uscita. Per tutte le aziende è opportuno eseguire un controllo periodico, per verificare che il saldo di ognuno di essi corrisponda al saldo contabile derivante dalla registrazione di tutte le operazioni finanziarie.