La formazione può risultare un onere economico di rilievo per i giovani che devono avviare la propria carriera e non possono contare su entrate cospicue.
Oggi si sente sempre più spesso parlare di trasformazione digitale dei processi, ma che cos'è? Come impatta sulle attività? E perchè la firma digitale ne è un tassello fondamentale?
Hai mai pensato a quante doppie lavorazioni, con relativi costi, vengono effettuate in studio?
Il Decreto del 22 ottobre 2016 n. 193, convertito in Legge n. 225 del 1 dicembre 2016, ha introdotto l’obbligo di comunicare i dati delle liquidazioni periodiche IVA da assolvere secondo le disposizioni dell’art. 21-bis del D.L. 78/2010.
Parlare di immobilizzazioni immateriali significa fare riferimento a costi la cui utilità non si esaurisce in un unico periodo ma si stende lungo più esercizi, e che si caratterizzano per la mancanza di tangibilità. Negli ultimi anni, il D.Lgs. 139/2015 ha apportato alcune importanti modifiche in materia. L'ultimo OIC 24 presentato dall'Organismo Italiano di Contabilità ha fatto chiarezza in merito.
È stato pubblicato dalla Regione Emilia Romagna il Bando per il sostegno di progetti rivolti all’innovazione, digitalizzazione e informatizzazione delle attività professionali a supporto del sistema economico regionale, che prevede un finanziamenti a fondo perduto fino al 45% per l'adozione di soluzioni informatiche e di digitalizzazione nell'ambito delle libere professioni.