Qualsiasi pagina html visualizzata su un dispositivo viene catalogata come pagina di un sito web. Tecnicamente l’affermazione è corretta però crea un po’ di confusione perché le sfaccettature del web sono molte. Cerchiamo di mettere un po’ di ordine per chi si avventura per la prima volta nel mondo della tripla “W”
Sono ancora in pochi a saperlo, ma la tecnologia digitale è un grande alleato di commercialisti, consulenti del lavoro e avvocati.
La conferma arriva da uno studio dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale del Politecnico di Milano, che ha dimostrato la reciproca influenza tra l’andamento del fatturato/redditività e l’adozione di tecnologie all’interno degli studi.
L’Agenda è lo strumento fondamentale per la pianificazione delle attività all’interno dellostudio: ciò appare ovvio al professionista, già meno ai suoi collaboratori il cui lavoro però si snoda in una successione di operazioni e formalità da svolgere in tempi ben precisi.
Vi siete mai chiesti perché il cliente dovrebbe scegliere il vostro studio?
Di certo, il cliente acquista da voi un'esperienza che solo alla fine potrà valutare come soddisfacente, mentre all'inizio vi si accosterà con un certo sospetto e circospezione.
Il commercialista e il consulente del lavoro ideali per le aziende: c’è di persona, partecipa, anticipa.
Non svolge più solo diligentemente i suoi compiti, non esegue solo gli adempimenti, ma consiglia su investimenti, risparmi, acquisti, operazioni. Diventa un partner.
Qual è la prima cosa che facciamo quando abbiamo bisogno di qualcosa, che sia un oggetto da acquistare, un servizio, una consulenza o un indirizzo? Cerchiamo su Google e iniziamo a raccogliere informazioni.
È un comportamento che in pochi anni ha cambiato le regole di ingaggio dei clienti, e non c’è campo di attività che ne sia immune. Certo, il passaparola è ancora importante. Ma il digitale lo può amplificare enormemente.