Le principali novità del D.L. 2 marzo 2020, n. 9, pubblicato in G.U. 2 marzo 2020, n. 53 (in seguito anche “Decreto COVID 19”), riguardante misure urgenti a sostegno di famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19, possono essere così rappresentate.
La Legge di Bilancio 2020 ha introdotto importanti novità alla disciplina del regime forfettario, previsto dall’art. 1, commi da 54 a 89 della Legge 23 dicembre 2014, n. 190. Dalla relazione tecnica sul provvedimento emerge che oltre 300.000 dei beneficiari del 2019 quest’anno non potranno usufruire dell’adozione di tale regime. Vediamo cosa cambia per i contribuenti.
Il 31 marzo* è la data di invio all’Amministrazione Finanziaria dei modelli Certificazione Unica “CU 2020” relativi all’anno 2019. Ecco un breve vademecum di ciò che è cambiato e come si può semplificare la gestione di questa attività con il digitale.
* NUOVO TERMINE DI INVIO per effetto del D.L. 2 marzo 2020 n. 9, cosiddetto "DL COVID-19". Sostituisce il precedente termine del 7 marzo.
Il D. Lgs. 12/01/2019, n. 14 ha introdotto il cosiddetto «Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza», che prevede numerose novità rispetto alle disposizioni contenute nel R.D. 16/03/1942, n. 267 (Legge fallimentare).
L’Agenzia delle Entrate con il provvedimento del 21 Ottobre 2019, ha aggiornato il modello di dichiarazione di successione e la domanda di volture catastali.
La nuova partnership è stata presentata l'11 novembre – presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano – alla presenza di Roberto Mancini, CT della Nazionale italiana, di Marco Brunelli, Segretario Generale FIGC e di Federico Leproux, CEO di TeamSystem.