Del nuovo Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza è difficile non aver sentito parlare almeno una volta. L’entrata in vigore della nuova normativa è stata posticipata a settembre 2021, ma il blocco delle attività produttive avvenuto a marzo e le nuove chiusure suggeriscono già da ora l’adozione di misure volte a monitorare la salute delle imprese.
Proporre nuove soluzioni per fronteggiare le difficolta aziendali è ciò che oggi si aspettano i clienti di studio. La tecnologia è matura: sta a noi coglierne i vantaggi.
La conversione in legge del Decreto Liquidità, avvenuta il 5 giugno scorso, ha confermato le misure di potenziamento del Fondo di Garanzia, l’iniziativa del Ministero dello Sviluppo Economico a sostegno delle PMI con difficoltà di accesso al credito bancario.
Attraverso il Decreto, vengono snellite le procedure burocratiche per l’accesso al Fondo e aumentate le coperture della garanzia a valere sui finanziamenti erogati dagli istituti bancari.