Le operazioni Superbonus e Sismabonus sono in sé complicate. Al fine di non correre rischi, le persone interessate dovranno dotarsi di uno staff di professionisti in grado di gestire i molteplici adempimenti richiesti dal legislatore.
Per una perfetta gestione dello smart working in uno studio professionale è importante affidarsi a un software in grado di offrire sicurezza e accesso a soluzioni digitali integrate. Ecco i consigli di TeamSystem.
Il Superbonus di cui all’art. 119 del D.L. n. 34/2020 rappresenta un’importante opportunità, che se ben utilizzata può determinare notevoli vantaggi per tutti i soggetti coinvolti. La materia è sicuramente complessa e per tale ragione i soggetti interessati all’esecuzione dei lavori agevolati dovranno avvalersi di uno staff di professionisti qualificati.
L’Amministrazione finanziaria ha di recente introdotto un principio secondo cui è necessario assolvere ai nuovi oneri documentali previsti dalle discipline del Transfer pricing e del Patent box assicurando all’idonea documentazione prodotta i requisiti di immodificabilità e data certa elettronica entro il termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi.
Superbonus 110% per ville unifamiliari: cosa sapere e quali sono i termini della proroga? La Legge di Bilancio 2021 ha esteso l’ambito di applicazione del Superbonus avente ad oggetto i lavori finalizzati al miglioramento della resa energetica degli edifici abitativi.
Dal 1° gennaio 2021 è possibile fruire della maggiore detrazione del 110% anche nel caso in cui l’edificio sia posseduto da un unico proprietario, quindi laddove non sia costituito il condominio. Tuttavia, è necessario che l’edificio sia composto da due a quattro unità immobiliari. L’estensione dell’agevolazione è quindi limitata alle villette bifamiliari e ai piccoli edifici, dando così vita al cosiddetto Bonus Villette.