La gestione della contabilità delle associazioni culturali si rivela spesso per gli studi commercialisti e i consulenti un argomento molto spinoso da trattare. Nuove indicazioni sugli aspetti contabili e fiscali di un ente no profit sono state definite dal cosiddetto Codice del Terzo Settore, un decreto legislativo del 2017 con il quale il governo ha normato e riformato l’intero terzo settore.
A seguito del persistere dell’emergenza Covid-19, il Decreto “Mille Proroghe” (D.L. n.183 del 31 dicembre 2020, art. 3, comma 3) ha prorogato al bilancio 2020 quanto già previsto per il bilancio 2019. Il particolare anche per il bilancio chiuso al 31 dicembre 2020 opera il differimento automatico a 180 giorni, con approvazione da effettuare entro il 29 giugno 2021, a prescindere dalla presenza di particolari esigenze in capo alla società. Ecco tutte le procedure da seguire e i consigli utili.
Quanto è fondamentale la collaborazione digitale al giorno d’oggi? Le nuove esigenze scaturite dall’emergenza sanitaria hanno reso ancora più evidente l’importanza della Digital Collaboration.
La dichiarazione IRAP 2021 è già disponibile sul sito delle Agenzie delle Entrate, corredata dalle relative istruzioni. Il provvedimento è stato ratificato in data 29 gennaio 2021 e riguarda il periodo d’imposta dell’anno precedente, il 2020. Cerchiamo di capire quali sono le scadenze e le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate riguardo alla dichiarazione IRAP 2021.
La fatturazione elettronica B2B-B2C è sicuramente un progetto di successo in ottica sistemica per il numero di operatori economici coinvolti, quasi 4 milioni, per il ruolo chiave e di guida che hanno svolto gli studi professionali in questo cambiamento epocale, senza nascondere i necessari costi e sforzi per far funzionare i processi veicolati dal Sistema di Interscambio ed automatizzare le procedure.
Modello 730/2021: è tutto pronto per la nuova dichiarazione dei redditi, la cui presentazione spetta a tutti i lavoratori dipendenti, i pensionati e i contribuenti che hanno redditi assimilabili al reddito di lavoro dipendente. Ma quali sono le novità, le scadenze e le istruzioni per il 2021?